330 utenti


Libri.itLA GALLINAGLI UCCELLI vol. 3LA PESTE SCARLATTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel per la chimica nel 2020 sono state ideate da una biochimica statunitense e da una microbiologa francese. Con questa invenzione Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier hanno inaugurato una nuova stagione tecnologica e ispirato tante ricercatrici che si stanno distinguendo in tutti i campi delle scienze della vita. Con il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no. Incontro di apertura della X edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Guerre e crisi intorno all’Italia ci impongono sguardo sobrio e volontà di partecipare a sedarle per non esserne travolti. La stagione dell’irresponsabilità è scaduta, il rientro nella storia è obbligato. Ma come?

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa

Paolo Peluffo, Antonio Scurati, Lucio Caracciolo - La storia rimossa Festival di Limes X edizione, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. con Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Antonio Scurati, scrittore e saggista modera Lucio Caracciolo

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra

Limes incontra le scuole - L'Italia nel mondo in guerra La guerra in Ucraina, i golpe nel Sahel, il Medio Oriente in fiamme. Sullo sfondo, il braccio di ferro Usa-Cina su economia e Taiwan. Cosa succede? Quali impatti su di noi? La redazione di Limes incontra le scuole

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà

Maura Gancitano - La creatività del pensiero come fondamento della libertà, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà patriarcale e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita. Ultimo appuntamento con la rassegna "L’inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Filomena Gallo è Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Membro del Direttivo di Science for Democracy. Fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Cucchi, Virgilio Ilari, Giuseppe De Giorgi, Germano Dottori - L'Italia nella guerra grande

In un tempo confuso e rischioso l’Italia non può giocare da sola, ma deve ripensare strumenti e strategie per scongiurare l’evanescenza. Il ritorno della guerra nel novero del possibile obbliga a scelte difficili.
con Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito. Già direttore del Centro militare di studi strategici, consigliere militare del presidente del Consiglio, rappresentante militare permanente dell’Italia presso Nato, Ue e Ueo
Virgilio Ilari, storico e presidente della Società italiana di storia militare (Sism)
Giuseppe De Giorgi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Speciale Mappamundi - Limes risponde

Speciale Mappamundi - Limes risponde Lucio Caracciolo risponde alle domande dei lettori

Visita: palazzoducale.genova.it